< Previndapi || Fondo Pensione Complementare
Chiudi

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI E I QUADRI SUPERIORI DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA
Iscrizione Albo Fondi Pensione n. 1270 presso la COVIP

LA NOSTRA STORIA

  • Home
  • Il Fondo
  • LA NOSTRA STORIA



1990
Nascita di PREVINDAPI

Il 2 agosto 1990 viene costituito PREVINDAPI, il Fondo pensione per i Dirigenti e i Quadri Superiori della piccola e media industria, in attuazione degli Accordi Sindacali tra CONFAPI e la allora FNDAI (oggi FEDERMANAGER). Fin dalla sua origine, il Fondo nasce con una missione precisa: tutelare le persone, offrendo a questa categoria manageriale uno strumento di previdenza complementare solido e dedicato, capace di garantire sicurezza nel lungo periodo e protezione del reddito futuro.

1992-1993
Adeguamenti normativi e nascita del secondo pilastro

Con il D.lgs. 503/1992 prende avvio una profonda riforma del sistema pensionistico pubblico: innalzamento dell’età pensionabile, calcolo contributivo e riduzione progressiva delle prestazioni. PREVINDAPI si adegua, rafforzando il proprio ruolo di integrazione al primo pilastro e garantendo agli iscritti una tutela mirata per compensare le minori prestazioni pubbliche. Parallelamente, il D.lgs. 124/1993 introduce una disciplina organica della previdenza complementare, riconoscendola come vero e proprio “secondo pilastro” del sistema previdenziale italiano. PREVINDAPI si colloca così tra i protagonisti di questo nuovo quadro normativo, consolidando la propria missione di protezione del reddito futuro in un contesto di cambiamento strutturale.

2005
Adeguamento al D.lgs 252/2005 Disciplina delle forme pensionistiche complementari

Con il D.Lgs. 252/2005 prende forma una riforma organica della previdenza complementare in Italia. Per i lavoratori significa maggiore chiarezza nei diritti, possibilità di conferire il TFR ai fondi pensione, regole più trasparenti per anticipazioni, riscatti e portabilità della posizione individuale. PREVINDAPI, in quanto fondo preesistente, si adegua a questa nuova cornice normativa, aggiornando statuto, modulistica e informative, affinché ogni iscritto potesse contare su regole certe, strumenti chiari e garanzie uniformi. Questo passaggio ha rafforzato il legame del Fondo con la sua missione: proteggere e tutelare il futuro previdenziale delle persone.

2010
Iscrizione all’Albo COVIP

A conferma del suo ruolo istituzionale di garanzia per gli iscritti, PREVINDAPI ottiene il riconoscimento della personalità giuridica il 29 luglio 2010, con Decreto del Ministro del Lavoro. Con l’iscrizione al registro delle persone giuridiche, il Fondo si adegua a un quadro normativo che rafforza la trasparenza e la vigilanza, nell’ottica di offrire maggiori certezze e tutele a chi vi aderisce.

2011
Estensione della possibilità di adesione ai “Quadri Superiori”

La nascita della figura del “Quadro Superiore” nel CCNL Confapi/Federmanager del 22 dicembre 2010 segna un ampliamento della platea di professionisti tutelati. Con l’accordo dell’11 aprile 2011, PREVINDAPI diventa lo strumento di previdenza complementare anche per questa categoria, garantendo equità di accesso e continuità di protezione a chi ricopre ruoli di responsabilità nelle PMI.

2016
Adesione contrattuale

Grazie all’accordo del 16 novembre 2016, l’adesione a PREVINDAPI diventa contrattuale per tutti i dirigenti e quadri superiori cui si applica il CCNL di riferimento. Questa innovazione rafforza ulteriormente la tutela collettiva: l’iscrizione non è più una scelta individuale isolata, ma un diritto garantito a tutti coloro che operano sotto lo stesso contratto, assicurando inclusività e parità di condizioni previdenziali.

2017
Adesione dei soggetti fiscalmente a carico

Con l’accordo del 21 febbraio 2017, il concetto di tutela si estende anche alla sfera familiare. PREVINDAPI consente l’iscrizione ai soggetti fiscalmente a carico degli aderenti, offrendo così una forma di protezione previdenziale anche a chi, pur non avendo ’attività lavorativa diretta, fa parte del nucleo famigliare degli iscritti.

2018
Adeguamento alla Direttiva Europea IORP II

Il recepimento della Direttiva (UE) 2016/2341 – IORP II rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento delle tutele degli iscritti. PREVINDAPI introduce sistemi avanzati di governance e gestione dei rischi, maggiori obblighi di trasparenza e nuove garanzie di vigilanza prudenziale. Tutto ciò contribuisce a rafforzare la protezione degli aderenti, garantendo non solo la solidità finanziaria del Fondo, ma anche la chiarezza e la sicurezza delle informazioni fornite.

2024/2025
Adeguamento al Regolamento Europeo DORA

La tutela delle persone si evolve anche sul piano digitale. Con l’adeguamento al Regolamento (UE) 2022/2554 – Digital Operational Resilience Act (DORA), PREVINDAPI implementa sistemi per la sicurezza informatica e la continuità operativa. In un contesto sempre più tecnologico, la protezione dei dati personali e la resilienza delle infrastrutture digitali diventano parte integrante della missione del Fondo: garantire agli iscritti serenità e sicurezza, non solo economica ma anche digitale.

2025
OneWelf: il nuovo service per una gestione più efficiente

Per rafforzare la qualità e la trasparenza dei servizi, da gennaio 2025 PREVINDAPI adotta OneWelf, un innovativo sistema gestionale. L’investimento segna un passo decisivo verso la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa, offrendo agli iscritti un’esperienza più fluida, efficiente e intuitiva, in linea con la missione del Fondo di coniugare tutela previdenziale e innovazione.

2025
Rafforzamento della previdenza complementare per i dirigenti

Il 25 marzo 2025 viene sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) tra Confapi e Federmanager, valido fino al 31 dicembre 2027. A partire dal 1° gennaio 2025, la contribuzione aziendale per la previdenza complementare aumenta al 5% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita. Il massimale retributivo su cui si calcola il contributo viene innalzato da €180.000 a €190.000 annui e viene introdotta una soglia minima garantita di €6.000 annui (rispetto ai precedenti €4.800). Queste misure rafforzano ulteriormente la missione di PREVINDAPI: assicurare ai dirigenti e quadri superiori delle PMI una protezione previdenziale più solida, equa e sostenibile nel tempo.