Chiudi

News

Previndapi alla presentazione della Relazione Annuale 2025 della COVIP – 23 giugno, Roma


Il Fondo Pensione Previndapi, rappresentato dal Direttore Generale Alex Paiella, ha partecipato, lo scorso 23 giugno, alla presentazione della Relazione Annuale 2025 della COVIP, tenutasi presso la prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati. Si è trattato della prima relazione ufficiale del nuovo Presidente Mario Pepe.
L’incontro ha offerto un quadro aggiornato e approfondito sull’andamento della previdenza complementare in Italia, evidenziando risultati positivi e spunti di riflessione per il futuro del settore.
 Principali dati emersi:

  • Le risorse complessive dei fondi pensione hanno raggiunto i 243,4 miliardi di euro, mentre quelle delle casse di previdenza ammontano a 124,7 miliardi di euro.
  • fondi negoziali hanno registrato una crescita delle adesioni del +5,5% rispetto al 2023, raggiungendo 4,1 milioni di iscritti.
  • In aumento la partecipazione dei giovani under 34, passata dal 17,6% (2019) al 19,9% (2024).
  • Permane un gender gap significativo: 61,6% uomini38,4% donne.

Rendimenti netti (al netto di costi e fiscalità):

  • Linee azionarie: +10,4% annuo (2024) | +2,3% annuo (media 2021–2024) | +4,4% annuo (media 2014–2024)
  • Linee bilanciate: +6,4% (2024) | +0,6% (2021–2024) | +2,5% (2014–2024)
  • Linee garantite: +3,5% (2024) | +0,4% (2021–2024) | +0,7% (2014–2024)

Proposte e spunti in discussione:

  • Introduzione di un meccanismo di pay-out con prelievi parziali post-pensionamento.
  • Trasformazione della deducibilità fiscale in contribuzione diretta per i primi anni di adesione, con focus sui redditi medio-bassi.
  • Bonus di ingresso alla nascita per incentivare l’adesione precoce.
  • Istituzione di un organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie presso la COVIP.

Al seguente link è possibile consultare il testo integrale della Relazione e gli altri documenti di approfondimento: Relazione annuale 2024 | COVIP